Contenuti
Pensiamo anche al fatto che per comunicare non si utilizzavano i telefonini, che ovviamente non esistevano, ma le lettere, i telegrammi, servizi che comunque non avevano un costo eccessivo: non c’erano telefonini, non si navigava in rete per comunicare o per chiamare qualcuno, non si scattavano foto istantanee da condividere sui social, e la tv era un lusso per molti. In questo contesto, anche l’utilizzo della rete elettrica e del gas era molto limitato: per riscaldarsi, i nostri nonni erano soliti usare le stufe a legna, che spesso servivano anche per scaldare l’acqua con la quale ci si lavava, e per cuocere le pietanze; per illuminare, si usavano delle candele, e non c’erano elettrodomestici ma solo tanto olio di gomito e tanta voglia di lavorare.
Certo, la vita era molto diversa un tempo, e non possiamo discutere in questa sede se fosse migliore o peggiore rispetto a come è adesso: possiamo però dire che vi erano dei vantaggi ed anche degli svantaggi, e che se da un lato si lavorava di più e si facevano più sacrifici, dall’altro lato poteva essere una vita un po’ più sana ed equilibrata, e le spese erano minori rispetto ad oggi.
Certo, oggi abbiamo la luce ed il gas, abbiamo non solo i telefoni a casa ma anche i telefonini: gli smartphone servono sicuramente per molte necessità oltre a quella di telefonare o ricevere chiamate quando si è fuori casa, e la luce ed il gas ci servono per illuminare e riscaldare le nostre case ma anche per utilizzare i nostri elettrodomestici. E proprio a proposito di elettrodomestici, possiamo dire che essi da un lato ci permettono di risparmiare molto tempo, certo non ci consentono di risparmiare denaro perché i consumi spesso sono elevati.
Certo, oggi va decisamente meglio grazie all’utilizzo di prodotti a classe energetica elevata che permettono di risparmiare molto sull’uso di lavatrici, lavastoviglie, e quant’altro, ma questo non basta, da solo, a garantire delle buone opportunità di risparmio. Per risparmiare davvero occorre sia prestare personalmente attenzione all’uso dei nostri prodotti, sia verificare le offerte di luce e gas e scegliere le tariffe per noi più vantaggiose.
In questo articolo ci soffermiamo nello specifico sui consumi di elettricità e di gas, attraverso non solo lo studio delle offerte di luce, ma anche dei consigli su come risparmiare anche in maniera autonoma; inoltre, ci soffermiamo anche su Eni gas e luce offerte, e su quali potrebbero essere le migliori offerte luce e gas.
Molto spesso siamo portati a pensare che le offerte ci consentano di risparmiare, e non facciamo nulla di specifico per migliorare la situazione: un po’ come dire che aspettiamo “la manna dal cielo” e non ci impegniamo al massimo per risparmiare, salvo poi lamentarci che la luce costa, che il gas costa, e che per non avere bollette salate non dobbiamo neanche accendere la luce!
Questo è, senza alcun dubbio, un atteggiamento sbagliato, che non ci consente di ottimizzare tutto ciò che è a nostra disposizione per spendere il meno possibile sui vari servizi a nostra disposizione. I consumi possono essere un elemento importante per quel che riguarda i prezzi, e proprio per questo motivo, prima ancora di valutare delle offerte per la luce, occorre modificare il nostro comportamento.
Qualche esempio?
Impariamo a staccare le spine dalle prese di corrente ogni qualvolta che non utilizziamo un dispositivo: sembra una sciocchezza, ma quella lucina led che rimane accesa in rosso e che indica che il dispositivo è spento fa sicuramente aumentare i costi finali in bolletta. E in un anno, il risparmio dato dallo spegnimento di quella lucina si attesta intorno a 30 euro in media: non poco se consideriamo che non abbiamo fatto nulla di così faticoso per abbassare il costo!
Un altro esempio da portare avanti per il consumo elettrico è l’uso dei computer: quante volte teniamo acceso il pc in modalità standby, anche per diversi giorni, semplicemente perché ci scocciamo di spegnere o accendere il computer? Non sappiamo forse che anche la modalità standby ha un seppur minimo consumo e questo genera un apporto di spesa sulla nostra bolletta della luce?
Dovremmo anche imparare a staccare i caricabatterie dei nostri cellulari dalla corrente quando non ci servono più: un minimo assorbimento di energia c’è sempre, perché non fare un gesto semplice come questo, per ottenere risultati positivi sia per l’ambiente che per le nostre risorse economiche?
Qualche consiglio, adesso, sulla individuazione delle migliori offerte della luce e del gas: sia nel primo che nel secondo caso, possiamo affidarci a dei comparatori online, dei servizi che comparano i prezzi delle varie proposte e che, a seconda delle nostre specifiche necessità, ci restituiscono il risultato migliore possibile. Oltre all’uso dei comparatori, non dimentichiamo che spesso utilizzare un solo gestore per entrambi i servizi può essere una fonte di risparmio, e che scegliere delle tariffe specifiche per i nostri usi personali è molto interessante perché ci consente di ottimizzare le nostre risorse economiche e le nostre spese.
Come abbiamo anticipato, l’uso di un unico gestore sia per il gas che per la luce ci può consentire di ottenere un notevole risparmio: uno dei migliori in fatto di opportunità di risparmio è Eni luce e gas, un gestore che unisce varie combinazioni e che permette di usufruire di vari prodotti e servizi interessanti aggiuntivi.
Le offerte sono quindi concorrenziali per l’uso del gas e della luce, e l’aspetto sostanzialmente positivo è dato dal fatto di poter usufruire di offerte valide, adatte ad ogni tipo di utenza e di cliente: vi sono infatti sia delle offerte Basic, che consentono di avere dei servizi base ad un buon prezzo, sia delle offerte di tipo Plus, che impostano servizi aggiuntivi ed eventualmente su misura.
Per ottenere il massimo da queste offerte occorre chiaramente essere ben consapevoli dell’utilizzo che si fa di luce e gas e quindi del profilo cliente a cui aderire: molte proposte consentono infatti di ottenere degli sconti sia per la luce che per il gas, come ad esempio tariffa luce monoraria a 0,063 euro per kw/H, oppure tariffa bioraria suddivisa in fasce, come ad esempio la fascia 1 – che corrisponde a una spesa di circa 0,084 euro per kw/H oppure le fasce 2 e 3 che possono corrispondere ad una spesa di circa 0,072 euro per kw/H. per quanto riguarda il gas, la spesa va da 0,2745 euro/Smc fino a 0,345 euro/Smc a seconda del tipo di proposta attivata.
Come abbiamo detto, per quel che riguarda l’uso di luce e gas si risparmia sostanzialmente in diversi modi: da un lato, si possono ottenere dei notevoli risultati utilizzando ad esempio una serie di accorgimenti e di consigli su come migliorare i propri consumi della luce e del gas. Abbiamo visto che con qualche piccolo accorgimento si ottengono degli ottimi risultati di risparmio elettrico, ma anche con il gas è possibile risparmiare utilizzando qualche consiglio utile. In tal senso, potrebbe essere molto interessante, ad esempio, evitare di accendere i termosifoni quando la casa viene pulita, al mattino, perché in quel caso, tenendo le finestre aperte per far cambiare aria, si rischierebbe solo di sperperare il proprio denaro.
Inoltre, quando si fa bollire l’acqua per la pasta, sarebbe buona norma spegnere il gas due minuti prima di togliere la basta, perché l’acqua continua a far cuocere ancora la pasta anche se il gas è spento, e questo ci consente di avere due minuti di utilizzo del gas in meno. Questo vale anche per l’acqua calda: quante volte ci facciamo la doccia e teniamo l’acqua aperta anche se non ci serve? Chiudere il rubinetto ci permette di risparmiare acqua, ma anche gas: pertanto, è sicuramente un metodo molto utile.
Al di là delle varie considerazioni sulle possibili modalità di risparmio, consideriamo anche che potrebbe essere molto utile individuare delle offerte adatte ai propri consumi: quali sono, quindi, le migliori offerte di luce e gas e come risparmiare in tal senso?
In questo caso può essere utile chiedere consiglio ad amici o parenti che hanno già ottimizzato le loro spese aderendo ad una proposta concorrenziale, oppure individuare in maniera autonoma delle ottime proposte, per esempio collegandosi sui siti web dei migliori e più economici gestori. Un’idea molto efficace è in tal senso quella di andare alla ricerca di un comparatore di offerte, un servizio gratuito di confronto dei prezzi che, a seconda dell’analisi effettuata sui dati che gli vengono proposti, ci restituisce informazioni preziose su come risparmiare e su quale gestore scegliere nello specifico.
Se vuoi avere anche altre informazioni, non lasciarti scappare i nostri articoli su Eni gas e luce offerte, sulle varie offerte per il gas a casa e sulle offerte Enel gas.