Contenuti
Vuoi sapere di più sulle offerte luce Enel Energia?
Nonostante l’apertura del mercato, Enel rimane la più grande azienda in Italia e una delle principali multinazionali del settore dell’elettricità e del gas. Possiede sia una struttura di impianti molto diversificata, che spazia dalle centrali idroelettriche e termoelettriche a quelle nucleari, geotermiche, eoliche e fotovoltaiche, sia una vasta rete di distribuzione. Prima di conoscere le possibili offerte luce Enel Energia, scopriamo alcune informazioni utili.
In Italia, il Gruppo Enel gestisce impianti per circa 31 GW di capacità installata, di cui 3 GW provengono da fonti rinnovabili, mentre considerando tutto il mondo la capacità degli impianti Enel arriva a 89 GW.
Ecco quindi alcune informazioni sulle varie proposte.
N.B: (CONTRATTI ENEL-DA FARE TABELLA PERSONALIZZATA SUL SITO)
Tipologia Offerta: | Prezzo Bloccato | |||||||||
|
||||||||||
Tipologia Offerta: | Prezzo Bloccato | |||||||||
|
||||||||||
Tipologia Offerta: | Prezzo Bloccato | |||||||||
|
||||||||||
Tipologia Offerta: | Prezzo Bloccato | |||||||||
|
||||||||||
Tipologia Offerta: | Prezzo Bloccato | |||||||||
|
||||||||||
Tipologia Offerta: | Prezzo Bloccato | |||||||
|
||||||||
Tipologia Offerta: | Prezzo Bloccato | ||||||||
|
|||||||||
Come abbiamo visto, vi sono molte offerte luce Enel Energia, ma un metodo interessante per risparmiare è anche la lettura della bolletta. Come leggere le nuove bollette e come risparmiare sulle bollette?
Indipendentemente dalla scelta di entrare o meno nel mercato libero, e dalle condizioni contrattuali sottoscritte, la bolletta deve sempre contenere tutti gli elementi essenziali di spesa e di fornitura espressi in modo chiaro, e questo vale anche per le offerte luce Enel Energia. Dal 1 gennaio 2016 infatti, con l’introduzione di quella che l’Autorità ha definito “Bolletta 2.0”, tutte le informazioni sono contenute in un singolo documento, più semplice e snello.
La bolletta 2.0 può contenere tutto ciò che ci serve sapere relativamente alle nostre spese in una singola pagina.
Nel mercato libero, anche per quel che riguarda le offerte luce Enel Energia, ogni società fornitrice ha la possibilità di scegliere la veste grafica che ritiene più opportuna purché contenga tutti i dati necessari, stabiliti dall’Autorità. E’ inoltre obbligatorio che i fornitori rendano disponibile sui rispettivi siti internet delle guide alla lettura della bolletta, una per ogni prodotto, contenenti una descrizione completa delle singole voci che compongono gli importi fatturati.
Per rendere più snello e compatto il documento, gli elementi del dettaglio di spesa non vengono più mostrati, ma chi volesse approfondire la questione può sempre farne richiesta al proprio fornitore, che è tenuto a fornire tutti i dati. Le diverse pagine con la descrizione analitica delle componenti che determinano la spesa complessiva saranno invece sempre inviati in caso di risposta a reclami o contenziosi.
TERMINOLOGIA CHIARA
Le tante sigle, spesso di difficile interpretazione, che entravano a far parte della vecchia bolletta sono accorpate in tre voci di spesa principali dai nomi più chiari:
Andiamo ora a vedere cosa troviamo nel dettaglio di questi elementi, anche per le offerte luce Enel Energia.
COS’E’ LA SPESA PER LA MATERIA ENERGIA?
La spesa per la materia energia comprende tutte quelle componenti relative alle attività svolte dal venditore per fornire l’energia elettrica al cliente finale. Tra di esse figurano le voci relative all’acquisto della corrente elettrica, al suo dispacciamento e alla commercializzazione al dettaglio. Nel dettaglio si compone di una quota fissa ed una quota energia a consumo, il cui prezzo può essere differenziato in fasce orarie per utenze con contatore elettronico.
All’interno della voce “Spesa per la materia energia” confluiscono le seguenti componenti
COS’E’ LA SPESA PER IL TRASPORTO E LA GESTIONE DEL CONTATORE?
La spesa per il trasporto e la gestione del contatore comprende gli importi sostenuti per le attività di trasporto dell’energia elettrica sulle reti di trasmissione nazionali, di distribuzione locale e per l’attività di misura che comprende anche la gestione del contatore. Si compone di una quota fissa, una quota potenza ed una quota energia differenziata per scaglioni di consumo.
All’interno della voce “Spesa per il trasporto e la gestione del contatore” confluiscono le seguenti componenti:
COS’E’ LA SPESA PER ONERI DI SISTEMA?
La spesa per oneri di sistema comprende i corrispettivi destinati alla copertura dei costi relativi ad attività di interesse generale per il sistema elettrico pagati da tutti i clienti finali del servizio elettrico. Tra queste figurano la messa in sicurezza del nucleare, gli incentivi alle fonti rinnovabili e il bonus elettrico. Si compone di una quota fissa ed una quota energia, che varia proporzionalmente al consumo.
Nel dettaglio della voce “Spesa per oneri di sistema” confluiscono le seguenti componenti:
A queste tre voci principali andranno poi ad aggiungersi le imposte e l’IVA, pari al 10% per i clienti domestici.
VOCI IN EVIDENZA
L’Autorità per l’Energia Elettrica il Gas e il Sistema Idrico ha stabilito quali voci non possono mai mancare nella bolletta della luce e quindi troveremo sempre riportate qualunque sia il nostro fornitore, al fine di garantire la trasparenza verso il cliente. Scopriamole suddividendole per categoria.
SPESE
Le voci di spesa che troveremo sicuramente indicate sono:
Altre tre voci invece devono essere indicate, ma solo se oggetto di fatturazione, corredate dalle informazioni necessarie a comprenderne i motivi di applicazione:
Deve inoltre essere indicata la modalità di pagamento, la scadenza entro la quale lo stesso va effettuato e la presenza di eventuali rateizzazioni.
CONSUMI
Nella bolletta sintetica – anche per le offerte luce Enel Energia – non possono mai mancare i dati di letture e consumi riguardanti il periodo di riferimento. Se sono presenti compensazioni per consumi stimati di periodi precedenti, anche gli importi precedentemente fatturati con le relative stime e consumi reali devono essere indicati chiaramente.
Inoltre, almeno una volta all’anno deve essere mostrato il dettaglio dei consumi degli ultimi 12 mesi.
INFORMAZIONI DI FATTURAZIONE
In questa categoria includiamo tutti quegli elementi necessari a capire i dettagli della fornitura alla quale si riferisce la bolletta. Rientrano in questa categoria dati essenziali quali:
Infine vanno sempre indicati eventuali aggiornamenti su prezzi e tariffe, così come le periodiche variazioni delle condizioni economiche del servizio di tutela, in quanto funzionali ad una migliore interpretazione della bolletta. Insomma, tutti questi elementi su come risparmiare sulla bolletta Enel sono importanti, oltre, ovviamente, alla consapevolezza delle varie offerte luce Enel Energia.