Come risparmiare sulle bollette è uno dei problemi più diffusi nelle case degli italiani. Complice la crisi economica, ma anche la possibilità sicuramente maggiore di scegliere tariffe e operatori per ogni utenza domestica, oggi riuscire ad alleggerire un po’ i consumi, ma soprattutto le spese di casa, può fare la differenza in un budget familiare. D’altra parte, i capitoli delle spese sono sempre gli stessi: l’affitto o il mutuo per la casa, l’energia elettrica, il riscaldamento, i costi della telefonia e di internet, le varie assicurazioni sia per la casa che per la persone e i costi relativi all’auto. Togliendo qualche accessorio, come la pay-tv o abbonamenti particolari a specifici servizi, grosso modo le spese per ogni famiglia (o persona) sono sempre queste.
Uno dei vantaggi che si possono sfruttare di questi tempi sta nella varietà di offerte e tariffe disponibili sul mercato libero. Ma cos’è il mercato libero? Che si tratti di ADSL o telefono, ma anche di energia e gas, finalmente si ha la più completa libertà di scelta tra operatori, tariffe, opzioni e chi più ne ha più ne metta.
Una dei primi modi, quindi, che permette di sapere come risparmiare sulle bollette è proprio l’informazione. Essere sempre aggiornati sulle offerte migliori del momento e sulle promozioni in corso a volte può essere utile per approfittare di un notevole risparmio. Attenzione, però, alle offerte che promettono un bel taglio sulla bolletta all’inizio, con un rincaro magari durante il secondo anno. In prossimità della scadenza della promozione, l’ideale sarebbe scegliere una nuova opzione che consenta di continuare a risparmiare. Da qui l’utilità di molti siti web che fanno da comparatori sulle tariffe e sulle promozioni in corso, facili da consultare per avere una prima idea sommaria sulle offerte nei vari settori.
In ogni caso, ci sono poi molti altri modi, al di là della migrazione a un nuovo operatore, per risparmiare sulle bollette. Si tratta, per lo più, di abbandonare le cattive abitudini, fatte spesso di sprechi e consumi eccessivi, e ottimizzare gli strumenti a propria disposizione. Essere sempre aggiornati, seguire delle buone pratiche di comportamento evitando ogni spreco e investire qualche euro su prodotti e strumenti innovativi che consentano risparmi energetici e di consumo, rappresentano la maniera più appropriata per risparmiare sulle bollette.
Come risparmiare sulle bollette della luce
Come dicevamo, la prima domanda da porsi è se si è sicuri di aver scelto la migliore tariffa di energia elettrica per le nostre abitudini ed esigenze. Se è vero, infatti, che in bolletta ci sono delle spese fisse indipendenti dal consumo, che pesano per un buon 40% sulla spesa finale, è vero anche, però, che possiamo andare a tagliare il rimanente 60% con buone abitudini e un operatore conveniente. La prima mossa da fare, quindi, è studiare bene la propria bolletta e analizzare i propri consumi, per fasce orarie, tipologia e spesa finale. Fatto questo, sapremo anche cosa andare a cercare se decidessimo ad esempio di valutare un cambio operatore. Nel caso in cui si stia molto in casa, una tariffa oraria non è affatto conveniente, soprattutto se si è abituati a rientrare per pranzo o si hanno dei bambini che magari trascorrono spesso il pomeriggio in casa. Al contrario, se si sta fuori molte ore al giorno e si rientra tardi dal lavoro, una tariffa bioraria sarà perfetta, perché consentirà di ridurre le spese proprio nelle ore in cui si tende a consumare di più, ovvero quelle serali e notturne. Inoltre, nel caso di famiglie numerose o con qualche difficoltà economica, l’autorità nazionale per l’energia prevede anche dei bonus direttamente in bolletta. Tuttavia, buona parte del risparmio dipende in realtà da un uso responsabile e consapevole dell’energia in casa. Questo vuol dire utilizzare gli elettrodomestici nel modo giusto, cioè spegnendoli completamente quando vanno in stand-by, ma anche, ad esempio, acquistare prodotti a basso consumo energetico, che sicuramente costano un po’ di più ma che ci garantiranno un buon risparmio nel tempo. Un elettrodomestico che consuma abbastanza (e spesso trascuriamo) è il modem: è sempre meglio spegnerlo invece di tenerlo acceso e inattivo mentre non ci siamo. Teniamo anche conto che non tutti gli elettrodomestici consumano alla stessa maniera e che, di solito, quelli che pesano di più in bolletta sono lo scaldabagno e il frigorifero. Attenzione, quindi, alle loro classi energetiche, sempre meglio preferire una classe A+++. Un capitolo molto importante quando si parla di risparmio energetico è rappresentato, poi, dall’illuminazione, che pesa sulla bolletta per il 15% (se pensiamo ad esempio che la lavatrice pesa per il 13%, comprendiamo quanto conti il tipo di illuminazione che abbiamo in casa). Meglio preferire le lampadine a LED, che assicurano un risparmio di energia e una durata di vita di gran lunga maggiore rispetto a una “normale” lampadina a fluorescenza. Il LED costa sicuramente di più, ma vale pienamente l’investimento iniziale, se confrontato con le lampadine fluorescenti o con i faretti alogeni.
Come risparmiare sulle bollette del gas
La raccomandazione anche nel caso delle bollette del gas è la stessa: cominciamo sempre andando a leggere e studiare la nostra bolletta e le tariffe che ci sono sul mercato. Così come esistono molte offerte per l’energia elettrica, anche per il metano ci sono operatori diversi e promozioni convenienti da valutare. Un confronto non farà perdere troppo tempo e potrebbe rivelarsi una strategia utile a risparmiare sulla bolletta. In ogni caso, la cucina è l’ambiente in cui, di solito, si consuma di più: con piccoli accorgimenti si possono evitare gli sprechi e alleggerire la bolletta. Ad esempio, abituandoci a cucinare in modo corretto potremmo risparmiare discretamente: collocando padelle e pentole sulle piastre e sui fornelli adatti alle loro dimensioni, evitando di scoprire troppo spesso la pentola in cui stiamo preparando la cena e prendendo la buona abitudine di spegnere il fornello un po’ prima che la cottura sia ultimata, così da sfruttare il calore naturale invece del gas. Anche utilizzare dei sistemi di cottura alternativi, come quello a vapore, posizionando diversi piatti uno sopra l’altro, è un modo intelligente e salutare di cucinare. Se poi pensiamo alla stagione fredda, il consumo maggiore si deve naturalmente al riscaldamento. Anche qui esistono delle piccole strategie domestiche per alleggerire un po’ i consumi. Innanzitutto utilizzando una caldaia moderna con un termostato intelligente, che ci consenta di impostare la temperatura in casa non oltre i 20 gradi. Superare questo livello fa male alla salute e comporta un’inutile dispersione del calore in casa, meglio indossare una maglia più pesante evitando un colpo di freddo appena apriamo una finestra. A proposito di arieggiare la casa, cerchiamo sempre di non farlo con i termosifoni accesi. La dispersione inutile del tepore domestico farà lavorare la caldaia in modo più faticoso facendoci spendere di più in bolletta. Importante anche la manutenzione ordinaria dell’impianto, così come un buon isolamento termico degli infissi e delle mura. Ricordiamoci che nella legge di Stabilità sono ancora previsti i bonus sull’efficienza energetica per sostituire la caldaia o migliorare l’isolamento dell’appartamento e così via, con detrazioni fiscali del 55%. Possiamo, inoltre, valutare anche dei modi alternativi al tradizionale metano per scaldare la nostra casa, come ad esempio le stufe a pellet, ecosostenibili e dai costi sicuramente più bassi rispetto al gas.
Come risparmiare sulle bollette dell’acqua
Pure l’acqua è una voce importante sulle utenze domestiche, per quanto in genere piuttosto contenuta rispetto all’energia elettrica e al gas. Sarà bene controllare di non sprecare acqua e di fare tutto quello che ci è possibile per ridurre questa voce. La priorità, quindi, è adottare dei comportamenti virtuosi che evitino gli sprechi di acqua, non solo per tagliare le spese, ma anche in considerazione del fatto che questo bene primario è sicuramente prezioso. La prima cosa da fare, allora, è collocare il frangigetto su ogni rubinetto, così che consenta di ridurre l’uscita dell’acqua funzionando come un miscelatore. Anche qui, la manutenzione ordinaria dell’impianto è sempre molto importante, soprattutto se abitiamo in una casa di non recentissima costruzione. Individuare una piccola perdita d’acqua può sembrare un dettaglio, ma in realtà significa risparmiare acqua che altrimenti andrebbe persa. Un occhio di riguardo anche all’utilizzo di acqua corrente: cerchiamo sempre di tenere il rubinetto aperto solo il tempo necessario. Inoltre, nell’ottica del risparmio, teniamo presente che si consuma meno facendo la doccia invece di un bagno caldo, è meglio lavare le verdure tenendole in ammollo invece che sotto il rubinetto aperto e lo scarico del bagno è bene usarlo soltanto quando necessario. Gli elettrodomestici sono importanti anche quando si parla di consumo di acqua, ricordiamoci quindi di utilizzare la lavatrice e la lavastoviglie solo a carico pieno, cercando sempre di inserire il programma ECO.
Come risparmiare sulle bollette del telefono
Infine, le utenze telefoniche e di ADSL. Qui è essenziale il confronto tra le promozioni e le tariffe dei vari operatori telefonici, così da avere un quadro generale della situazione e poter scegliere quello che è più conveniente per noi. Anche per la navigazione internet in casa si può risparmiare parecchio, cercando un’opzione che faccia al caso nostro e scegliendo tra le varie tecnologie disponibili sul mercato e nella nostra zona.
Concludendo su come risparmiare sulle bollette, il capitolo relativo alle utenze domestiche è davvero importante nel bilancio familiare o personale. Se è vero, quindi, che le spese dovute all’energia elettrica, al gas e all’acqua sono inevitabili, quello che possiamo sempre fare è controllare i nostri consumi, fare manutenzione ordinaria ai diversi impianti e adottare delle norme di comportamento virtuose che ci consentano di vivere meglio, rispettare l’ambiente e risparmiare diverse centinaia di euro alla fine dell’anno. Vuoi saperne di più? Scopri anche come risparmiare energia elettrica in casa e come leggere le nuove bollette!