02/87398641
info@freegroupsrl.it
LAVORA CON NOI | PARTNERS
Come Risparmiare sulle Bollette: le MIGLIORI Offerte
  • Home
  • Blog
    • Costi
    • Offerte
    • Passa a…
    • Promozioni
    • Risparmio
    • Tariffe
  • Chi Siamo
    • Dicono di noi
  • Contatti

Come leggere le nuove bollette

luglio 22, 2018Mattia FiorentiniRisparmio

Scopri come leggere le nuove bollette dell’energia elettrica e del gas! 

Saper leggere la bolletta in maniera corretta è importante! Ti stai chiedendo perché una cosa così “noiosa” dovrebbe essere così caldamente raccomandata? Il motivo è presto detto: fondamentalmente sapere leggere le varie componenti della bolletta della luce e del gas è davvero l’unico modo per capire qual è il tuo consumo di energia elettrica effettivo e quindi… essere certo di pagare realmente solo quanto dovuto. Scopri insieme a noi come leggere le nuove bollette e quindi come risparmiare sensibilmente.

RISPARMIA NELLA BOLLETTA DELLA LUCE E DEL GAS

Come leggere le nuove bolletteDopo aver letto la speciale descrizione schematica punto per punto che segue in questo articolo, la bolletta della luce non sarà più un mistero insondabile! Come ci arrivano a casa, le bollette dell’energia elettrica e del gas sembrano infatti fatte apposta per non farci capire nulla… L’aspetto positivo è però che qualsiasi fornitore di energia tu abbia scelto, lo “schema” della bolletta è sempre lo stesso così come stabilito dall’Autorità regolatrice del settore energetico e quindi se ti chiedi come leggere le nuove bollette sappi che questo principio è utile e valido.

La nuova fattura contiene le informazioni di base, essenziali per capire quanto si paga. Viene chiamata “bolletta sintetica” e viene inviata secondo la periodicità prevista dal contratto. La novità è che non contiene le informazioni di dettaglio, ovvero i corrispettivi unitari applicati ai consumi. Vediamo quali sono le principali voci contenute:

  • La prima parte della bolletta

Qui sono contenute informazioni sul tipo di contratto e sulla fornitura.

  • Le informazioni della seconda parte

Riguardano i recapiti da contattare in caso di guasto e il totale della bolletta.

  • Nella terza parte

Vengono riportate le informazioni relative alle letture e ai consumi (effettivi o stimati).

  • La sezione “elementi di dettaglio”

Qui vengono riportati i prezzi unitari e i consumi a cui i prezzi sono applicati.

1. Tipologia di cliente

La prima informazione che troviamo sulla bolletta specifica è proprio quella che ci indica se siamo sul mercato libero dell’energia (come nel nostro esempio) o in quello di maggior tutela.

2. Dati personali e della fornitura

Di seguito troviamo i dati relativi all’intestatario dell’utenza, quindi le caratteristiche essenziali della fornitura: la potenza del contatore, se si tratta di un’abitazione di residenza e se la fornitura è di tipo domestico.

3. Informazioni tecniche

Vengono riportate in questa parte le informazioni di carattere tecnico come i codici che identificano la propria fornitura come il POD per l’energia elettrica e il PDR per il gas.

4. Data di emissione e importo

Qui troviamo l’importo da pagare e il termine entro cui va saldato.

5. I recapiti per i guasti

La nuova bolletta prevede che i contatti siano posti in maniera particolarmente visibile: in questa parte troviamo i recapiti del servizio pronto intervento gas, per i reclami o le richieste di informazioni.

6. Il totale della bolletta

In questa voce troviamo il dettaglio del totale della bolletta, composta da quattro sottovoci.

Vediamole insieme ora nel dettaglio della nostra spiegazione su come leggere le nuove bollette.

– Spesa per la materia energia

La spesa per la materia energia è costituita da una parte dalla quota fissa (€/anno), la quale è assolutamente indipendente dal consumo (si paga anche in assenza di consumi), e la quota energia dall’altra (€/kWh), che si paga invece in proporzione al consumo ed è l’unica parte variabile della tariffa energetica (quella che poi in effetti determina la variazione delle tariffe elettriche nel mercato libero dell’energia).

La quota energia è composta da:

  • Prezzo dell’energia (PE): costo di acquisto dell’energia elettrica. Corrisponde al costo per l’acquisto dell’energia elettrica comprensivo delle perdite sulle reti di trasmissione e di distribuzione. Per il servizio di maggior tutela, le perdite sono incluse nel prezzo dell’energia mentre per il mercato libero sono indicate in una voce separata. Per i clienti che si trovano nel mercato libero il PE è definito in base alla soluzione commerciale scelta, mentre per coloro nel servizio di maggior tutela è l’Autorità a fissare ed aggiornare il prezzo ogni tre mesi tenendo conto delle spese dell’Acquirente Unico (l’organismo incaricato degli acquisti per i clienti in maggior tutela) per comprare l’energia sul mercato.
  • Prezzo commercializzazione e vendita (PCV): Connesso alle spese per la gestione dei clienti, anche il PVC per i clienti serviti in maggior tutela viene fissato dall’Autorità sulla base dei costi sostenuti mediamente da un operatore del mercato libero.
  • Perdite di rete: pesano circa il 10,4% sul prezzo dell’energia. Nel Servizio di Tutela sono incluse nel prezzo dell’energia, mentre nel mercato libero sono fatturate separatamente.
  • Prezzo del Dispacciamento (PD): costo del servizio che garantisce l’equilibrio tra energia immessa nelle reti elettriche ed energia prelevata dai clienti finali.
  • Perequazione: componente che serve a garantire che gli importi pagati dal cliente per energia e dispacciamento siano i costi effettivi sostenuti dal fornitore.

– Spesa per il trasporto e la gestione del contatore

La spesa per il trasporto e la gestione del contatore è legata al trasporto dell’energia. Le tariffe sono stabilite dall’Autorità Garante per l’energia elettrica il gas e il sistema idrico (AEEGSI), quindi il prezzo non varia tra i diversi fornitori.

La spesa complessiva è il risultato di 3 componenti:

  • Quota fissa (€/cliente/mese), indipendente dal proprio consumo;
  • Quota potenza (€/KW/mese), applicata alla potenza impegnata;
  • Quota energia (€/kWh), applicata all’energia consumata.

– Spesa per oneri di sistema

La spesa per oneri di sistema, copre i costi relativi ad attività di interesse generale per il sistema elettrico ed il prezzo è stabilito dall’AEEGSI trimestralmente, quindi non varia in base al fornitore scelto.

In particolare abbiamo:

  • Quota fissa (€/cliente/mese), non è legata ai consumi e si applica solo alle abitazioni di non residenza;
  • Quota energia (€/kWh), applicata in base all’energia consumata e, quindi, pagata da tutti indipendentemente dalla residenza.

Per quanto riguarda la bolletta dell’energia elettrica, esiste una differenza sostanziale tra le tariffe per i residenti e le tariffe per i non residenti presso l’indirizzo di fornitura.

La differenza consiste in un incremento del 35% nella spesa annua per la fornitura di energia elettrica per le abitazioni di non residenza rispetto a quelle di residenza anagrafica.

– Imposte

Le imposte rimangono invariate per ogni fornitore e sono stabilite dalle leggi statali. Esse sono costituite dalle accise, che si applicano all’energia consumata, e dall’IVA al 10%, applicata sull’importo totale della bolletta (l’IVA viene quindi influenzata anche dalla variazione in base alla specifica tariffa che è stata scelta).

7. Indicazioni su consumi e letture

In questa parte della fattura troviamo le indicazioni relative alle letture del contatore. È qui che bisogna specificare se si tratta di letture effettive, autoletture (cioè dati non non prodotti dal venditore, ma forniti dal cliente) o stimate. Nel caso di letture o consumi stimati, deve essere indicato se gli importi saranno soggetti a conguaglio. Qui è necessario indicare anche se esiste la possibilità di rateizzare l’importo della bolletta.

Gli elementi di dettaglio

Si tratta dei prezzi unitari e dei consumi a cui i prezzi sono applicati. Con la nuova bolletta semplificata queste informazioni non vengono più spedite in ogni fattura, ma la loro ricezione dipende proprio dalla tipologia di contratto.

  • Fornitura di energia sul mercato tutelato

Per ricevere i dettagli relativi ai prezzi unitari e ai consumi, bisognerà fare richiesta al fornitore.

  • Fornitura di energia sul mercato libero

In questo caso dipende da cosa prevede il contratto: modalità di richiesta e ricezione sono indicate tra le condizioni.

  • In caso di reclamo

Se il cliente presenta un reclamo su una fattura o una richiesta di rettifica o di informazioni che interessano la sfera della fatturazione, queste informazioni devono essere sempre inviate. Eco perché è così importante sapere come leggere le nuove bollette.

Attenzione – suggerimento:

Utilizzare il RID come metodo di pagamento o ricevere la bolletta in formato elettronico può rappresentare talvolta un risparmio in bolletta rispetto al pagamento con il bollettino postale o all’invio della bolletta in formato cartaceo. Nel Mercato di Tutela il pagamento con addebito sul conto corrente prevede uno sconto di 6€/anno. Anche per quanto riguarda il Mercato Libero alcuni fornitori addebitano un costo aggiuntivo in bolletta (in media pari a circa 2€) per i clienti che preferiscono utilizzare il bollettino e fattura cartacea come metodo di pagamento.

Avrai capito, quindi, che qualunque gestore tu abbia, sapere come leggere le nuove bollette è semplice, se lo si fa applicando il nostro schema. Se invece sei interessato a risparmiare, scopri con noi come fare voltura luce e gas, se hai trovato le migliori offerte luce e gas casa! Le nostre indicazioni sono molto utili anche se vuoi individuare le migliori tariffe per l’ufficio.

Risparmio

  • Risparmio bollette
  • Risparmio tariffa bioraria
  • Cos’è il mercato libero
  • Fine mercato di tutela
  • Come leggere le nuove bollette
  • Come risparmiare sulla bolletta Enel
  • Come risparmiare sulla bolletta della luce
  • Come risparmiare energia elettrica
  • Come risparmiare sul gas
  • Come risparmiare energia elettrica in casa
  • Come risparmiare sulle bollette

Categorie

  • Costi (3)
  • Offerte (61)
  • Risparmio (11)
  • Tariffe (4)
© Free Group s.r.l. Unipersonale - v. Monte Generoso 6/A - Milano (MI) P.Iva 07557770968 - Tutti i diritti riservati.